Cûlmà Fest

Cûlmà Fest
Comprensorio Monte Maniva
Domenica 25 giugno 2023
Eventi collaterali da domenica 21 maggio 2023
in tutta la Valle Trompia
Comunità Montana e Civitas, in collaborazione con Ground Music Festival, all’interno dell’importante programmazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, domenica 25 giugno vi aspettano a “Cûlma Fest” festival di musica, arte e natura dal ricco palinsesto di eventi organizzato nella splendida cornice del Monte Maniva.
Cûlma Fest è un evento di grande prestigio che vedrà la partecipazione di importanti artisti internazionali: Nada e Neri Marcorè, nonché la realizzazione di un'opera di land art dell’artista Stefano Ogliari Badessi.
Cûlma Fest si propone di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della Valle Trompia, attraverso l'utilizzo di diversi linguaggi artistici, tra cui la musica e l'arte contemporanea. Inoltre, l'evento ha l'obiettivo di accrescere la conoscenza del territorio e delle sue bellezze naturali, comunicando un messaggio di rispetto e tutela dell'ambiente.
Cûlma Fest vuole accrescere sempre di più l’appeal del territorio verso nuovi pubblici e verso le nuove generazioni, garantendo l'accessibilità a tutti e offrendo un'esperienza unica e indimenticabile a chiunque voglia partecipare.
In attesa di domenica 25 giugno, grazie alla collaborazione di numerosi enti, tra cui la sinergia con Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Cûlma Fest inaugura il suo palinsesto domenica 21 maggio a Brescia presso l’HU-BS di Palazzo Martinengo.
In tale occasione verrà inaugurata l’opera nomade di Stefano Ogliari Badessi “Gigetto”, un’installazione trasportabile su ruote raffigurante un girino lungo 4 metri. L’opera, realizzata con il prodotto di scarto della seta dell’Azienda Mantero Seta, permette di avvicinare grandi e piccini al mondo dell'arte contemporanea e di promuovere il territorio della Valle Trompia.
“Gigetto” l’opera mobile viaggerà lungo la Valle Trompia facendo scoprire a grandi e piccini i luoghi della cultura con attività creative e didattiche, a cura dell’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria, all’interno dei musei aderenti al Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia.
L’installazione si collega alla maestosa opera chiamata “Bufonoide”- sempre di Stefano Ogliari Badessi, detto S.O.B. - un rospo di circa 5 metri di diametro, opera di land art, realizzata con materiali locali che sorveglierà a partire da fine maggio il Monte Maniva.
L’operazione permette di sensibilizzare il pubblico sul concetto del “tutto cambia” e di interrogarsi con la natura e l’arte.
Domenica 25 giugno due concerti, in collaborazione con Ground Music Festival, con artisti di grande successo presso il Comprensorio del Monte Maniva, grazie alla preziosa collaborazione con Maniva Ski che ha messo a disposizione il terreno e alla Protezione Civile per il sostegno e l’aiuto.
Il primo spettacolo, alle ore 11:00, vede protagonista Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, riprende quello che era il concerto del “Nada Trio”, un progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel. Dalla loro unione nasce un disco che ottiene innumerevoli apprezzamenti seguiti da molti concerti in Italia e in Europa. Il progetto venne documentato da un CD dal titolo “Nada Trio” che vince tra gli altri il Premio Tenco ed il premio Musicultura di Recanati e verrà poi distribuito nelle edicole da Olis e successivamente nella distribuzione tradizionale da “Storie di Note”.
Il secondo concerto dal titolo “Duo di tutto”, in orario pomeridiano - ore 16:00, sarà tenuto da Neri Marcorè, noto attore, cantante e autore italiano, che si esibirà in un repertorio che spazia dalla musica popolare italiana alla canzone d'autore.
Ad accompagnare Neri Marcorè in questo viaggio musicale, il suo inseparabile amico di lunga data e strepitoso polistrumentista Domenico Mariorenzi. Questo concerto acustico spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop.
Durante tutta la giornata di domenica 25 giugno, attività didattiche laboratoriali a cura dell’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria, visite guidate alle Trincee del Maniva, possibilità di degustazioni di prodotti locali.
Cûlmà Fest è realizzato grazie allo sponsor Acciaierie Venete e al supporto tecnico di Maniva Ski e a Dosso Alto Bike.
Palinsesto Cûlma Fest
Da lunedì 15 maggio a Sabato 27 maggio - orari d’apertura Palazzo Martinengo
HU-BS - Palazzo Martinengo - Brescia
Gigetto va in città
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva a HU-BS Palazzo Martinengo. Un’installazione lunga 4 metri che avvicina grandi e piccini al mondo dell'arte contemporanea.
L’artista lavora con il concetto di “tutto cambia” interrogandosi tra le nostre relazioni con la vita, la natura e l’arte.
L’installazione fa parte di Cûlmà Fest, festival di musica, arte e natura che si terrà Domenica 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva.
Domenica 21 maggio - ore 16.00
HU-BS - Palazzo Martinengo - Brescia
Laboratorio “MUTA-MENTI - i guardiani del Bufonoide” - laboratorio creativo dai 4 ai 99 anni
Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi che inaugurerà durante Cûlmà Fest il 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva.
Dal 27 maggio al 5 giugno
Museo I Magli di Sarezzo
Gigetto va al Museo I Magli di Sarezzo
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva al Museo I Magli di Sarezzo. Un’installazione lunga 4 metri che avvicina grandi e piccini al mondo dell'arte contemporanea.
L’artista lavora con il concetto di “tutto cambia” interrogandosi tra le nostre relazioni con la vita, la natura e l’arte.
L’installazione fa parte di Cûlmà Fest, festival di musica, arte e natura che si terrà Domenica 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva.
Domenica 28 maggio - ore 16.00
Museo I Magli di Sarezzo
Laboratorio “MUTA-MENTI - i guardiani del Bufonoide” - laboratorio creativo dai 4 ai 99 anni
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva al Museo I Magli di Sarezzo.
Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi che inaugurerà durante Cûlmà Fest il 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva.
Dal 6 giugno al 16 giugno Museo Il Forno di Tavernole sul Mella
Gigetto va al Museo Il Forno
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva al Museo Il Forno di Tavernole sul Mella. Un’installazione lunga 4 metri che avvicina grandi e piccini al mondo dell'arte contemporanea.
L’artista lavora con il concetto di “tutto cambia” interrogandosi tra le nostre relazioni con la vita, la natura e l’arte.
L’installazione fa parte di Cûlmà Fest, festival di musica, arte e natura che si terrà Domenica 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva.
Sabato 17 giugno - ore 16.00
Museo Etnografico di Lodrino
Laboratorio “MUTA-MENTI - i guardiani del Bufonoide” - laboratorio creativo dai 4 ai 99 anni
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva al Museo Etnografico di Lodrino.
Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi.
Domenica 18 giugno - ore 16.00
Pieve della Mitria di Nave
Laboratorio “MUTA-MENTI - i guardiani del Bufonoide” - laboratorio creativo dai 4 ai 99 anni
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva al Museo Etnografico di Lodrino.
Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi.
Dal 19 giugno al 24 giugno
Complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli
Gigetto va al Complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli
Gigetto, opera di arte nomade di Stefano Ogliari Badessi arriva al Complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli. Un’installazione lunga 4 metri che avvicina grandi e piccini al mondo dell'arte contemporanea.
L’artista lavora con il concetto di “tutto cambia” interrogandosi tra le nostre relazioni con la vita, la natura e l’arte.
L’installazione fa parte di Cûlmà Fest, festival di musica, arte e natura che si terrà Domenica 25 giugno presso il comprensorio del Monte Maniva.
Domenica 25 giugno
Comprensorio Monte Maniva
ore 11.00
NADA DUO con Andrea Mucciarelli alla chitarra
Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, riprende quello che era il concerto del “Nada Trio”, un progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel. Dalla loro unione nasce un disco che ottiene innumerevoli apprezzamenti seguiti da molti concerti in Italia e in Europa. Il progetto venne documentato da un CD dal titolo “Nada Trio” che vince tra gli altri il Premio Tenco ed il premio Musicultura di Recanati e verrà poi distribuito nelle edicole da Olis e successivamente nella distribuzione tradizionale da “Storie di Note”
Dopo anni di concerti Nada, Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti nell’inverno del 2017 tornano in studio e registrano insieme un nuovo album “ Nada Trio: La Posa” distribuito da Warner con la produzione di Fausto Mesolella e Nada.
Per informazioni: Centro Informazioni di Valle Trompia - 360.1030495 - unico@civitas.valletrompia.it
ore 11.15
Laboratorio “MUTA-MENTI - i guardiani del Bufonoide” - laboratorio creativo dai 4 ai 99 anni a cura dell’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria
Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi.
Gratuito
ore 12.00
Momento inaugurale dell’installazione di land art “Bufonoide” di Stefano Ogliari Badessi - S.O.B.
ore 14.00
Visite guidate alle Trincee del Maniva a cura di SkiMine
Il bresciano non è solo la terra della Guerra Bianca in Adamello, ma anche quella dello sbarramento delle Giudicarie e delle linee difensive che correvano dal Dosso Alto e dal Passo del Maniva verso Crocedomini.
Il progetto per il ripristino dei manufatti della Prima Guerra Mondiale sul Maniva è un’iniziativa degli Alpini della Sezione di Brescia il cui impegno è stato rivolto a mantenere viva la memoria della Grande Guerra trasformando in una sorta di monumento questi luoghi caratterizzati dalla presenza di numerose tracce quali trincee, appostamenti di artiglieria, grotte di ricovero ecc.
Grazie al lavoro della Sezione Alpini di Brescia sono stati riportati alla luce otto tunnel ormai pieni di terra e detriti, pozzi di aereazione, postazioni di avvistamento e trincee che si trovano lungo il sentiero 3v per il Dosso Alto. La grande opera, però, è stata la riapertura del Bunker e della Casa Matta che si trovano sul Monte Maniva.
Le visite della durata di circa 1 h e mezza, parte nel bunker e parte nelle trincee esterne, permettono di ripercorrere i luoghi della Grande Guerra accompagnati dagli alpini.
Si consiglia abbigliamento sportivo con scarpe da trekking e una felpa/giacca per l’accesso al bunker. Verrà fornito elmetto protettivo per l’accesso al bunker.
Biglietto ridotto: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni: SkiMine - 339 6055118 - miniereskimine@gmail.com
ore 14.00
Laboratorio “MUTA-MENTI - i guardiani del Bufonoide” - laboratorio creativo dai 4 ai 99 anni a cura dell’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria
Costruisci la tua maschera e diventa un guardiano del rospo Bufonoide, l’installazione di land art di Stefano Ogliari Badessi.
Gratuito
ore 16.00
Neri Marcorè - Duo di tutto
Ad accompagnare Neri Marcorè in questo viaggio musicale, il suo inseparabile amico di lunga data e strepitoso polistrumentista Domenico Mariorenzi. Questo concerto acustico spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop. Solo per citarne alcuni: Elvis Costello, Eagles, Simon and Garfunkel, Elvis Presley, e poi Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivan Graziani… Si alternano pezzi noti e meno noti che ci raccontano la formazione musicale di Neri Marcorè, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune.
Neri Marcorè: voce e chitarra
Domenico Mariorenzi: chitarra acustica, bouzouki e pianoforte
produzione Mauro Diazzi maurodiazzi.com
Prevendite:
biglietto singolo NADA
10€ tutti
5€ residenti Valle Trompia + under 25 e over 65
https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-paura-va-via-da-se-se-i-pensieri-brillano-nada/207310
biglietto singolo NERI MARCORÈ
10€ tutti
5€ residenti Valle Trompia + under 25 e over 65
https://www.vivaticket.com/it/ticket/duo-di-tutto-neri-marcore/207309
abbonamento giornata
15€ tutti
10€ residenti valle trompia + under 25 e over 65
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/culma-fest-nada-neri-marcore/207308
Per informazioni: Centro Informazioni di Valle Trompia - 360.1030495 - unico@civitas.valletrompia.it
Allegati
Cûlmà Fest - 25 giugno
Note: Cûlmà Fest - 25 giugno
Il viaggio di Gigetto
Note: Il viaggio di Gigetto
Laboratorio “Il viaggio di Gigetto”
Note: Locandina Laboratorio “Il viaggio di Gigetto”
Comunicato stampa Cûlmà Fest
Note: Comunicato stampa Cûlmà Fest
Gigetto a Brescia - locandina
Note: Gigetto a Brescia - locandina
Gigetto al Museo Etnografico e Casa contadina di Lodrino
Note: Gigetto al Museo Etnografico e Casa contadina di Lodrino
Gigetto in Maniva
Note: Gigetto in Maniva
Gigetto alla Pieve della Mitria di Nave
Note: Gigetto alla Pieve della Mitria di Nave
Gigetto a Santa Maria
Note: Gigetto a Santa Maria
Gigetto al Museo I Magli di Sarezzo
Note: Gigetto al Museo I Magli di Sarezzo
Gigetto al Museo Il Forno di Tavernole
Note: Gigetto al Museo Il Forno di Tavernole
Il viaggio di Gigetto - completo
Note: Il viaggio di Gigetto - completo