P.I.F. PIANO INDIRIZZO FORESTALE
La Comunità Montana di Valle Trompia con deliberazione assembleare n. 13 del 19 luglio 2012 ha adottato il Piano di Indirizzo Forestale (PIF) unitamente al Rapporto Ambientale e alla Dichiarazione di Sintesi.
Il Piano di Indirizzo Forestale (PIF) e il provvedimento di adozione, unitamente alla documentazione prevista dalla VAS (Rapporto Ambientale, Parere Motivato, Dichiarazione di Sintesi, Sistema di Monitoraggio) sono depositati e a disposizione presso gli Uffici della Comunità Montana per giorni consecutivi 45 a partire dal 31 luglio 2012.
La Regione Lombardia:
- con decreto n. 2405/2013 ha espresso, ai sensi dell’art. 47 comma 4 della l.r. 31/2008 e successive modificazioni, parere favorevole al Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana di Valle Trompia per il periodo 2013-2028, a condizione che siano rispettate tutte le seguenti modifiche e integrazioni al Piano stesso;
- con D.G.R. n. 4813/2013 ha espresso parere favorevole alla deroga alle norme forestali regionali proposta dal Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana di Valle Trompia, per il periodo 2013- 2028, che riguarda gli articoli 20 e 48 del r.r. 5/2007, nella formulazione riportata nell’Allegato A), composto da n. 1 pagine, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
- la Comunità Montana ha introdotto le modifiche e integrazioni richieste dalla Regione Lombardia con Decreto n. 2405/2013. Successivamente con nota del 17/07/2013 prot. 4822 ha trasmesso alla Provincia di Brescia la documentazione necessaria per l'approvazione del P.I.F. medesimo;
- la Regione Lombardia con il medesimo Decreto n. 2405/2013 ha stabilito che i limiti e le prescrizioni per il rilascio o il diniego delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e per identificare la natura degli interventi compensativi contenuti nelle “Norme Tecniche di Attuazione” e nelle tavole relative, qualora più restrittive rispetto alla normativa regionale, sono da intendersi quali “Criteri provvisori locali” ai sensi del paragrafo 2.1, lettera e), della d.g.r. 675/2005 e s.m.i. e pertanto costituiscono norme provvisorie di salvaguardia vincolanti per i provvedimenti da emettere dal giorno successivo all’approvazione del presente decreto (avvenuta il giorno 18/03/2013) fino alla data di entrata in vigore del Piano di Indirizzo Forestale.