SCONFINIAMO 8^ EDIZIONE

Comunicato stampa della giornata di Sconfiniamo che si terrà a Pezzaze il prossimo 12 ottobre 2025

Data: Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Immagine: SCONFINIAMO
© Il Mosaico Società Cooperativa Sociale ONLUS - Progetto di Sensibilizzazione SAI Valle Trompia - Sistema di Accoglienza e Integrazione

Descrizione

Comunicato stampa

 

SCONFINIAMO – Culture in movimento 8^ Ed.

Domenica 12 ottobre dalle ore 11.15 alle 20.00

 

L’ottava edizione della giornata dedicata alla sensibilizzazione territoriale della Rete SAI Comunità Montana Valle Trompia viene riproposta a Pezzaze

 

Sconfiniamo è un progetto promuove l’informazione e l’approfondimento della cittadinanza sul complesso tema delle migrazioni forzate e dei sistemi di accoglienza dei migranti richiedenti e titolari di protezione internazionale.

 

Da diversi anni la Rete SAI Comunità Montana Valle Trompia ha instaurato sul territorio valtrumplino un fitto dialogo con Enti e Istituzioni, realtà del Terzo Settore, associazioni di categorie, aziende e cittadini allo scopo di aprire un confronto con gli attori dell’accoglienza per contribuire all’abbattimento di stereotipi e pregiudizi affrontando in maniera franca opportunità e problematiche che il fenomeno delle migrazioni forzate porta con sé.

 

Come per le altre edizioni, il programma è stato costruito attraverso il coinvolgimento diretto delle realtà associative presenti sul territorio di Pezzaze in un lavoro di co-progettazione della giornata. Costruire insieme partendo da momenti di riflessione e confronto interni, ha permesso di realizzare questa proposta con maggiore consapevolezza e impegno da parte di tutti.

 

 

PROGRAMMA:

  • Ore 11:15 – Chiesa Parrocchiale S. Apollonio

Inaugurazione della mostra fotografica “Il volto della Luna, a cura del SAI Valle Trompia, che resterà fruibile per tutta la giornata ad accesso libero e gratuito.  

 

  • Ore 13:15 – Oratorio di San Giovanni Bosco

Pranzo con “Assaggi senza confini”; caffè conviviale a cura del gruppo volontari SAI (prenotazione obbligatoria entro il 9 ottobre al numero 348 5889699).

  

  • Ore 15:00 – Sala consiliare del Comune di Pezzaze

Voci dall’accoglienza: in dialogo con Michele Rossi, direttore generale di CIAC ETS, lo scrittore Fawad e Raufi.

 

  • Ore 15:00 – Oratorio San Giovanni Bosco

“Incontriamo il mondo giocando”: momento di gioco dedicato ai bambini.

 

  • Ore 16:30 – Oratorio San Giovanni Bosco

Per i più piccoli merenda e racconto della fiaba “La donna e l’aquila” a cura di Ramona Parenzan.

 

  • Ore 17:30 – Salone dell’oratorio

Proiezione di “Fai del bene e mettilo nel fiume” regia di Giacomo Bolzani e Giulia Massignan: docufilm realizzato all’interno del SAI Valle Trompia.

 

  • Ore 18:30 – Oratorio San Giovanni Bosco

Aperitivo in musica con la band Isaia & Radio Clochard

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi

 

RETE SAI COMUNITÀ MONTANA VALLE TROMPIA

La Rete SAI Valle Trompia è costituita dalla collaborazione tra Comunità Montana di Valle Trompia, ente capofila del progetto, 15 comuni valtrumplini e gli enti gestori del servizio, Coop. Il Mosaico e Coop. La Rete.

L’obiettivo della Rete SAI è quello di attivare un percorso di (ri)conquista dell’autonomia, per le persone richiedenti e titolari di protezione internazionale, in termini di integrazione lavorativa e abitativa, di accesso ai servizi del territorio e di socializzazione.

L’accoglienza strutturata in questi anni si basa su un sistema cosiddetto di Micro Accoglienza Diffusa. Micro, in quanto le strutture ospitanti sono composte da nuclei abitativi di max. 4/6 persone. Diffusa, poiché sono ripartite in maniera capillare e omogenea sui territori degli enti locali aderenti alla Rete SAI.

 

Descrizione attività della giornata:

 

MOSTRA “IL VOLTO DELLA LUNA”

Il volto della Luna rischiara simbolicamente dieci ritratti fotografici di migranti forzati e ne protegge l’identità. Le immagini e le narrazioni, frutto di un lavoro di raccolta delle testimonianze, saranno la materia di un’esperienza immersiva che parla di fughe, abbandoni, viaggi incerti, nuovi approdi e lucenti speranze.

Fotografie realizzate da Carlo Sanna.

Testi a cura di Camilla Spagnoli e Silvia Contin.

Musiche a cura di Claudia Ferretti, Isonde Sound Artist e con registrazioni presso CP World Studio.

 

PRANZO CON “ASSAGGI SENZA CONFINI”

Presso L’oratorio San Giovanni Bosco verrà offerto il pranzo (per un massimo di 100 posti con prenotazione obbligatoria 348 5889699) dove si potranno assaggiare pietanze provenienti da diversi paesi, compreso cibo bresciano. Al termine del pranzo il caffè verrà servito dal gruppo volontari del SAI.

 

DIALOGO “VOCI DALL’ACCOGLIENZA”

Michele Rossi, direttore generale di CIAC Impresa sociale ETS, dialogherà con Fawad e Raufi, rifugiato e scrittore afghano, sulle origini dell’accoglienza in Italia e sull’esperienza del viaggio di una migrazione forzata dall’Afghanistan. Al termine sarà aperto uno spazio di confronto con il pubblico.

INCONTRIAMO IL MONDO GIOCANDO

Per i più piccoli (3-13 anni) sarà possibile partecipare a “incontriamo il mondo giocando”, attività ludica gestita dall’associazione I Piccoli Maestri, del territorio di Pezzaze, in collaborazione con il SAI. Al termine verrà offerta la merenda che sarà accompagnata dalla lettura teatralizzata della fiaba “La donna e l’aquila” a cura della scrittrice Ramona Parenzan.

“FAI DEL BENE E METTILO NEL FIUME”

Nel tardo pomeriggio si potrà assistere alla proiezione del docufilm “Fai del bene e mettilo nel fiume”, realizzato all’interno del Progetto SAI Valle Trompia. La pellicola racconta la storia di dieci persone richiedenti asilo, provenienti da quattro continenti diversi, che si ritrovano fianco a fianco sui banchi di una classe di italiano per stranieri. I dieci, insieme alla loro insegnante, intraprendono un percorso che li porta a raccontarsi e infine ad attraversare il Golfo di Salò. Il verbo “attraversare” per ognuno di loro è carico di esperienze dolorose ma anche di speranza. Così questa impresa si rivelerà ricca di simboli e di significato.

Il docufilm è stato realizzato all’interno di un percorso laboratoriale con gli studenti della scuola di italiano del SAI Valle Trompia, curato dall’insegnante Stefania Mancini; la regia è di Giacomo Bolzani e Giulia Massignan.

ISAIA & RADIO CLOCHARD

La giornata si concluderà con un aperitivo accompagnato dalla musica della band Isaia & Radio Clochard, attiva sul territorio bresciano ormai da anni, con un sound che mescola ska, folk e reggae. Lo spettacolo ruota attorno ai testi di Isaia Mori.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 01 Ottobre 2025