Cosa fa
Le finalità del sistema sono la salvaguardia, la conservazione e la promozione condivisa del patrimonio archivistico della valle.
Gli archivi storici sottoposti a salvaguardia e promozione sono riconducibili a 31 Amministrazioni locali (19 enti attivi e 12 cessati a seguito di regio decreto nel 1927), 168 ad enti aggregati (congregazioni, giudici conciliatori, confraternite, consorzi, etc.).
Il Sistema archivistico inoltre promuove e coordina interventi sulle diverse tipologie di archivi presenti sul territorio, ciò ha comportato nel corso degli anni i riordinamenti e le inventariazioni di 12 archivi storici di diversa natura riconducibili a imprese, miniere, istituti, parrocchie, enti, centro di documentazione, etc....
Gli inventari degli archivi salvaguardati sono consultabili sia nell'OPAC della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese che nel sito di Comunità Montana e riguardano fondi documentali prodotti da:
- Centri - istituti locali di documentazione
- Comuni
- Associazioni
- Aziende storiche
- Enti ed istituzioni sovraccomunali
- Istituti assistenza
- Parrocchie
- Persone-famiglie
- Scuole
La presentazione di patrimoni nella Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese rientra nel Piano Informativo Archivi del sistema di valle con l'intento di sviluppare una Rete documentaria integrata (archivi- biblioteche) condivisa con le altre istituzioni.
Gli inventari consultabili in formato Pdf, i caratteri con la cronistoria del sistema e le iniziative di promozione nelle pagine del sito di Comunità Montana di Valle Trompia sono presentate nel modo seguente:
- Archivi Valle - storia Sistema (criteri di intervento, attività, produzioni, ...)
- Archivi storici comunali – Comune …. (inventario Comune e Comune cessato con fondi aggregati)
- Archivi Valle - ……… (fondi privati, miniere, società, parrocchie, pievi, consorzi, comitati, istituzioni, ASC…
- Archivi Valle – Progetti - … (Bussole, I documenti raccontano, …)
- Archivi Valle – Promozioni - … (Spazi di tempo, Respiri, Impronte e tracce…)
Alcuni inventari in versione banca dati sono inoltre disponibili nella piattaforma del progetto PLAIN (Progetto Lombardo Archivi in Internet ) della Regione Lombardia; stesse banche dati sono consultabili anche mediante i portali del Sistema Archivistico Nazionale del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche .
In Opac sono inoltre disponibili le mappe dei Catasti storici della Valle Trompia risalenti al regno lombardo veneto ed al regno d'Italia, conservati e consultabili in Archivio di Stato di Brescia.