Descrizione
Tipologia di documento
l’archivio prende corpo dai documenti di famiglia che il ricercatore locale Francesco Bevilacqua (1938-2005) inizia a conservare partendo dai carteggi di Giovanni Quistini e Federico Bagozzi, cittadini ed esponenti politici di Villa Cogozzo, sostenitori di Giuseppe Zanardelli durante gli anni della sua attività politica.
Il fondo è conservato nell’archivio storico del Comune di Villa Carcina.
L’archivio è composto da carteggi riconducibili a soggetti diversi:
- carte Ruffini (1861-1991) ordinate cronologicamente;
- carte Quistini (1800-1958) c.s.;
- carte Bagozzi (1853-1966) c.s.;
- carte Beltrami (1865-1931) c.s.;
- carte Beretta (1903-1948) c.s.;
- carte Zanardelli (1868-1916) c.s.;
- carte Mori (1918-1957) c.s.;
- carte Bevilacqua (1985-2005) c.s.;
- carte IPSIA Zanardelli (1879-1895) c.s..
- carte Società mandamentale del tiro a segno di Gardone V.T. (1882-1958);
Conservata una serie di corrispondenza varia attribuibili a diversi altri soggetti/famiglie: Porro-Savoldi; Cavadini; Barattieri; Corniani; Da Como; Bonardi; Tonni Bazza; Cuzzetti; Corna Pellegrini; Glisenti (1796-1987).
Conservato fondo fotografico in parte frammisto ai carteggi (112 immagini) e in parte distinto (291 immagini). La raccolta fotografica è conservata presso l'archivio storico del Comune, la visione digitale è disponibile in Archivio Etnografico e di Storia Sociale (AESS) - Regione Lombardia.
Consistenza complessiva: 30 buste, 403 fotografie b/n (1796-2005).