Descrizione
Tipologia di documento
Con il progetto Bussole si desidera sottolineare le potenzialità culturali dei patrimoni archivistici locali presentando alcune selezioni di unità archivistiche che possano divenire spunto o stimolo ad intraprendere un percorso di ricerca, una visita in archivio o altro ancora.
Si offrono quindi elenchi di fascicoli o registri estratti dagli inventari analitici degli archivi storici locali e relativi a singoli argomenti o temi come se si avesse in mano una bussola che indica la prima direzione da prendere o da considerare, consapevoli che ciò è solo l’inizio.
Bussola è un progetto in divenire e ogni elenco realizzato sarà corredato da una parte introduttiva e da segnalazioni bibliografiche ed altro ancora in relazione ai temi indagati.
Si è iniziaTO con un elaborato realizzato nell’ambito di un PCTO condotto con l’Istituto d’Istruzione Superiore “C. Beretta” di Gardone Valle Trompia a seguito del laboratorio Oceani. Il gruppo di studentesse e studenti della classe IV A del Liceo "F. Moretti" dopo aver sperimentato un percorso di ricerca storico archivistica sul caso del “Molino di Mondaro” nel Comune di Pezzaze, hanno consultato gli inventari on line, selezionato le singole unità evidenziando i lemmi che hanno fatto da guida nell’estrazione dei record.
il progetto si è poi sviluppato in modo autonomo ma si intende proseguire l'interazione con il mondo della scuola che si è mostrata nel corso degli anni particolarmente efficace.
Fascicoli realizzati:
- Stopel Una storia d'acqua, pietra e farina, dalla vicenda del mulino di Mondaro (Pezzaze) ai mulini della Valle (2021-2023). Durante la conduzione di Bussole Stopel ci si è collegati al progetto Smart School nell'ambito del quale un gruppo di studenti, dopo l'elaborazione di una sceneggiatura ispirata al caso indagato, ha realizzato un graphic novel.
- Malattie ritrovate, colera e vaiolo nelle fonti d’archivio (2024).
- Memorie di gioco, i giochi, i passatempi e le attività ludiche in archivio (2025).