Descrizione
Tipologia di documento
Dal 2008 Il Sistema Archivistico della Comunità Montana di Valle Trompia ha promosso la versione locale del progetto regionale I documenti raccontano. Una proposta finalizzata alla valorizzazione degli archivi storici mediante le varie declinazioni della narrazione: racconto, teatro, filmato, canzone.
Nel corso degli anni, con l'esperienza culturale condotta si sono confrontati ed hanno collaborato: ricercatori, archivisti, bibliotecari, narratori, studenti, insegnanti, teatranti e videomaker.
L'esperienza ha registrato anche la partecipazione di diverse amministrazioni pubbliche ed il coordinamento tra la Comunità Montana di Valle Trompia e del Sebino Bresciano nel 2012-2013.
L'iniziativa si è articolata in:
- incontri con autori
- realizzazione di Dossier monografici relativi a suggestive vicende conservate negli archivi storici comunali:
- Bovegno, Bambino nato a Bovegno, poi abbandonato... (1846-1847)
- Collebeato, Chi pagherà la morte presto avrà: vicende di una imposta controversa (1864-1867)
- Collio, Lötschberg 24 luglio 1908 (1900-1910)
- Collio, Per un pugno di sale (1869-1874)
- Concesio, Emma ed alcune voci sottili intorno al futuro (1913)
- Gardone Valle Trompia, Canti e schiamazzi in una notte di dicembre (1849)
- Gardone Valle Trompia, Eccellenza, sono un padre di famiglia disoccupato (1941-1950)
- Lodrino, Arici, l'austriacante? (1850-1854)
- Lumezzane, Vittorino e Filippo: i tormenti di un discolo (1934-1935)
- Marcheno, Dopo la Primavera (1944-1948)
- Nave, Il sotterfugio delle sanguisughe (1615-1616)
- Pezzaze, La florida e sofferente Maria Rosa (1938-1940)
- Polaveno, Misfatto sul monte Faito (1831-1833)
- Sarezzo, Il venticello dell'ingiuria soffia sulla maestra Angela (1831-1834)
Le attività hanno raccolto il contributo della Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo come progetto per la valorizzazione degli archivi storici di enti locali o di interesse locale.