Descrizione
Tipologia di documento
Impronte e Tracce è uno spazio di segnalazione documentale. Un servizio rivolto a chiunque desidera avvicinarsi, conoscere, approfondire o semplicemente curiosare quei complessi di documenti, registri, volumi, mappe chiamati Archivi.
In IT vengono presentati documenti storici rinvenuti durante riordinamenti, inventariazioni e esperienze in archivio; documenti che, per caratteri e contenuto, potrebbero divenire spunto o contributo per avviare o integrare indagini storiografiche, ricerche didattiche ed iniziative culturali di ogni genere.
Con IT non si desidera promuovere la logica del “ritrovamento eccezionale”, al contrario si invita a leggere con diverse angolazioni i documenti storici di ordinaria amministrazione al fine di percepire suggestioni, rinvenire particolari elementi, individuare dati e raccogliere informazioni.
Con IT si intende inoltre rimarcare l’importanza del contesto in cui il documento è stato prodotto e quanto sia irrinunciabile il legame tra il singolo documento e l’intero archivio in cui è conservato.
Per tutti questi motivi in IT per ogni documento segnalato si è adottato e si propone un preciso criterio di presentazione:
- l'immagine del documento o dei documenti;
- la narrazione della vicenda contenuta nel documento;
- la trascrizione del documento nel caso vi siano difficoltà di lettura a causa della grafia impiegata nella redazione;
- la segnalazione dell'archivio comunale in cui è conservato con un link all'inventario per la consultazione;
- alcune indicazioni bibliografiche.
Nell'iniziativa sono stati coinvolti gli archivi:
- Bovegno con Un compromettente quadrato di seta rossa (1930)
- Collio con Furto in sagrestia (1827)
- Gardone Valle Trompia con Salvataggio dalle acque del Mella (1850) e Maria e Giuseppa, piccole esposte (1806-1814)
- Lumezzane con Per la fabbrica del Duomo nuovo (1819-1820) e Prati, boschi, roccoli e mulini. Beni comunali in vendita (1820-1822 ).