Descrizione
Tipologia di documento
Da sempre in Valle Trompia si “cava” il minerale di ferro. Sui versanti delle montagne si coltivavano i “medoli”, ossia le miniere, secondo schemi e tempi dettati dalle secolari consuetudini e dall’avvicendarsi delle stagioni. Per lo sfruttamento era richiesta l’“investitura”, cioè la concessione per lo sfruttamento del minerale.
Nel 1819 in alcuni documenti viene indicata la “S. Aloisio nuova”, a suggerire l’esistenza di una miniera più vecchia, della quale si sono perse le tracce. Nel 1870 da un’operazione di aggregazione di “tre antiche miniere” nacque la nuova Società S. Aloisio.
Nel 1886, la concessione S. Aloisio fu acquisita dalla Società degli Altiforni Fonderie e Acciaierie di Terni che divenne titolare di concessioni minori nei comuni di Pezzaze e Bovegno. L’8 ottobre 1929 la Terni ottenne dal ministro delle corporazioni Giuseppe Bottai la concessione in “perpetuo della miniera di ferro S. Aloisio”. Ciò nonostante la Società, dopo quasi mezzo secolo, decise di cedere le concessioni triumpline a una società bresciana: il Gruppo Tassara.
Con il nuovo proprietario, a partire dalla metà degli anni Trenta, si assistette a una ripresa delle attività minerarie: la Tassara trasformò la S. Aloisio in una moderna industria estrattiva fino ai primi anni Sessanta, quando si fecero sempre più insistenti i sintomi della regressione. In un contesto economico in cui la miniera triumplina faticava a competere con la concorrenza estera, nel 1984 chiuse definitivamente l’attività estrattiva.
Nel 2003 il sito è stato riaperto con finalità turistico-culturali.
La visita agli impianti esterni permette di scoprire attrezzature e strumenti di lavoro impiegati in diverse epoche da minatori, ingegneri e periti minerari, tra cui mezzi di trasporto, macchinari, arredi e componenti, lampade e lucerne, accessori e altro. Dal piazzale superiore si raggiungono i grandi forni di torrefazione a carbone, diretti discendenti delle antiche “regàne” (forni di torrefazione per l’arricchimento del minerale), ormai scomparse.
È quindi possibile scegliere tra le proposte: Parco Avventura, Trekking Minerario, Speleoterapia.
Via Castiglione - 25060 Collio V.T. (BS)
Aperto da aprile a ottobre
Aprile, maggio, settembre, ottobre: domenica 10-12 / 14-18
Giugno, luglio, agosto: sabato e domenica dalle 10-12 e dalle 14-18
Dal 8 al 24 agosto: tutti i giorni 10-12 / 14-18
Aperture straordinarie: 25/04, 26/04
Info: www.minierasantaloisio.it - miniereskimine@gmail.com - 030 595 1136
È consigliato un abbigliamento adeguato alla temperatura del sottosuolo di 6-8°C e al tasso di umidità del 95%.
Per accedere al parco avventura è obbligatorio indossare scarpe da ginnastica o trekking.
La struttura non è agibile ai diversamente abili
Info e prenotazioni
Centro Informazioni di Valle Trompia
Cell. 360.1030495
https://brescia.cosedafare.net/
unico@civitas.valletrompia.it
TUTTI I GIORNI SU PRENOTAZIONE DISPONIBILITÀ, PER SCUOLE E GRUPPI, DI PERCORSI GUIDATI E ATTIVITÀ EDUCATIVE