Cosa fa
Inserito nel SIBCA - il Sistema Integrato dei Beni Culturali di Valle e in sinergia con il Sistema Bibliotecario, Sistema Archivistico e l'Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria, il Sistema Museale lavora per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, tutelando e promuovendo collezioni e patrimoni materiali e immateriali, monitorandoli costantemente al fine di proporre un’offerta sempre più completa del patrimonio storico-artistico ed etnografico della Valle.
Quest’obiettivo viene perseguito grazie alla collaborazione con i 18 Comuni della Valle (Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Irma, Gardone Val Trompia, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella, Villa Carcina), il limitrofo Comune di Ome e con diverse realtà private locali, nell’ottica di un’integrazione con gli aspetti turistici ed economici del territorio.
Prioritaria è la valorizzazione della cultura legata alla tradizione mineraria della Via del Ferro e delle Miniere, a cui afferiscono 6 musei su 10 tra cui: la Miniera S. Aloisio di Collio, il Museo le Miniere di Pezzaze, il Museo Il Forno di Tavernole sul Mella, il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia, il Museo I Magli di Sarezzo e il Borgo del Maglio di Ome con il Maglio Averoldi.
Promuove anche la cultura rurale e della montagna con il Museo Etnografico e Casa Contadina di Lodrino, la Collezione Etnografica Costanzo Caim a Pezzaze e il Museo Etnografico “C. Giancola” di Collio.
Cospicui sono anche i beni materiali riferibili all'area storico-artistica-archeologica della Via del Sacro e dell'Arte con il Museo ORMA di Pezzaze, la Collezione Paolo VI - arte contemporanea di Concesio e la Casa Museo Pietro Malossi a Ome.
Nato nel 2000 con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale del territorio, dal 2006 è Istituto permanente della Cultura riconosciuto da Regione Lombardia.
Collabora strettamente con l’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria e con tutto il Sistema Integrato dei Beni Culturali e Ambientali (SIBCA).
Il servizio Centro Informazioni di Valle Trompia fornisce informazioni culturali sulle sedi museali aderenti al Sistema Museale di Valle Trompia e sul patrimonio storico-artistico del territorio. Gestisce anche le prenotazioni delle proposte educative museali ed ecomuseali, ed è attivo 5 giorni su 7.
Il Centro Informazioni di Valle Trompia risponde al 360.1030495 e alla mail unico@civitas.valletrompia.it.