Museo Etnografico "C. Giancola" di Collio

Non solo vita contadina

Data: Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Telaio
© Federica Scolari <museiSPAMFILTER@civitas.valletrompia.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Funzionamento interno

A nord-ovest dell’abitato di Collio, in una struttura rurale di fine ‘800, dal 2019 è conservata la Collezione Giancola: una raccolta di ca. 1.300 oggetti per lo più rappresentativi della vita rurale e contadina dell’Alta Valle Trompia, della provincia di Brescia e dell’area torinese.
Appassionato d’arte, Claudio Giancola (1949- 2014), medico di origini triumpline ma trasferitosi poco dopo la nascita in Piemonte (prima a Vercelli, poi a Torino), nel corso della sua vita ha raccolto personalmente svariati oggetti di diversa natura che spaziano da strumenti legati al contado, raffinate ferrarezze locali e non, dipinti e oggetti devozionali, custodendoli ed esponendoli presso la propria dimora torinese.
A seguito della sua scomparsa, per volontà della famiglia, la collezione è stata affidata pro tempore al Gruppo Alpini di Collio (sez. ANA di Brescia), il quale, dopo un’attenta catalogazione iniziata nel 2017, grazie alla sinergia con il Comune di Collio, la Comunità Montana di Valle Trompia e la Provincia di Brescia, ha dato vita a un vero e proprio museo.
Inaugurato il 14 settembre del 2019 e aperto al pubblico nell’agosto 2020, dal 2021 il Museo Etnografico “C.Giancola” di Collio è inserito tra le sedi museali aderenti al Sistema Museale di Valle Trompia ed è tappa della Via del Bosco dell’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria.

Articolato su due piani, il museo presenta gran parte della collezione del medico triumplino nella grande sala a piano terra, dominata da una teca espositiva che riprende le fattezze di un antico camino.

Tra gli oggetti esposti con cura, così come lo erano presso l’abitazione torinese, è possibile ammirare: zangole per produrre il burro e stampi in legno con varie decorazioni distintive di alcune famiglie; particolari ferrarezze, come le forbici per la tosatura delle pecore in ferro battuto, forgiate in un unico pezzo; stampi per ostie, antiche serrature, chiavi del XVII secolo, oltre a oggetti di pregio appartenuti a famiglie benestanti, come le particolarissime e imponenti catene da fuoco - dette a cremagliera - e portalumi a forma di drago.
Al piano superiore, a cui si accede tramite una scala interna, sono presenti tre ambienti dove prosegue l’esposizione etnografica sia della collezione Giancola, sia frutto di donazioni provenienti da famiglie locali come il bellissimo telaio, risalente alla fine del XVII, proveniente dalla frazione di Ivino.

Via Bagozzi (area tennis) - 25060 Collio V.T. (BS)
Tel. 324.7830899 - 348.5650193 - 338.5687663 - http://www.alpinicollio.it
Aperto da luglio a settembre (verificare gli orari sul sito)
La struttura è parzialmente agibile ai diversamente abili

Info e prenotazioni
Centro Informazioni di Valle Trompia
Cell. 360.1030495
https://brescia.cosedafare.net/
unico@civitas.valletrompia.it

TUTTI I GIORNI SU PRENOTAZIONE DISPONIBILITÀ, PER SCUOLE E GRUPPI, DI PERCORSI GUIDATI E ATTIVITÀ EDUCATIVE

A4 GIANCOLA 2024 def1 (File pdf 4,71 MB)
Museo Etnografico "C. Giancola" di Collio https://www.alpinicollio.it/museo-giancola/

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 11 Dicembre 2024