Museo ORMA di Pezzaze

Alla scoperta delle radici di un territorio

Data: Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Interno Museo ORMA
© Federica Scolari <museiSPAMFILTER@civitas.valletrompia.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Funzionamento interno

Nel cuore del borgo di Mondaro sorge l’Antico Broletto, complesso architettonico medioevale costituito da una torre di “avvistamento” e dal piccolo broletto, sede del Museo ORMA acronimo di Officina Radici Museo Archeologico.
Raccontare l’Antico Broletto significa ripercorrere la storia “civica” di Pezzaze, primo Comune della Valle Trompia a dotarsi, nel 1318, del codice denominato Statute de Pesaze e secondo, dopo il Comune di Massa Marittima, a redigere un Codice Minerario.
Mondaro rievoca il verbo mondare, richiamo al processo di lavaggio del minerale “cavato” e alla tradizione millenaria di una comunità, che ha fatto dell’estrazione del ferro la sua fortuna e la sua miseria, la cui storia è tramandata ancor oggi dalla Famiglia Bregoli, cantori popolari, abitanti del borgo.
Il Comune di Pezzaze acquisì nel 1994 la torre per adibirla a spazio espositivo e proseguì successivamente con il recupero del piccolo broletto, insieme alla Comunità Montana di Valle Trompia, l’Associazione ScopriValtrompia e con il contributo della Fondazione Cariplo.
Il Museo, inaugurato al pubblico nel 2018, è caratterizzato dalla presenza della Collezione etnografica di Costanzo Caim, I saperi della Montagna che riunisce numerosi attrezzi da lavoro databili tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo, dei quali la maggior parte appartenuti a Costanzo Caim, detto “Tancio”, nato nel 1925, incarnazione della figura del contadino-operaio.

Il Museo ORMA ripercorre le tappe del popolamento dalle origini, riconoscibili negli accampamenti stagionali dei cacciatori raccoglitori del mesolitico, fino all’epoca romana e oltre. Gli oggetti esposti propongono scorci della vita quotidiana e suggeriscono i contatti con i territori circostanti, l’emergere di componenti locali fino alla conquista e alla completa romanizzazione.
Il percorso si articola su tre piani, suddivisi per epoche storiche.
Si inizia con la sezione dedicata al Neolitico, dove sono visibili una sepoltura femminile databile al V millennio a.C. e gli oggetti usati dai primi agricoltori.
Al primo piano si scoprono l’età del Bronzo e l’età del Ferro nei manufatti creati dai primi metallurghi ed è possibile approfondire tematiche legate ai materiali e alle varie scoperte effettuate in valle grazie all’ausilio di sistemi interattivi.
La sezione archeologica lascia spazio al passato più recente nelle figure di tre collezionisti che hanno contribuito a ricostruire la storia più antica (Pietro Paolo Cotelli) e quella più recente (Pier Luigi Piotti e Costanzo Caim) del territorio.
Il secondo piano è riservato alla Romanizzazione e all’epoca romana, con una parte dedicata alle epigrafi.
I materiali archeologici, recuperati grazie a ritrovamenti effettuati nella zona triumplina e del Garza, provengono dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e dai Musei Civici di Brescia.
La visita prosegue nell’attigua torre dove sono esposti gli oltre 450 reperti della Collezione etnografica di Costanzo Caim suddivisi per sezioni tematiche (tra cui il prato, l’allevamento, la lavorazione del latte, la filatura domestica, il bosco, la miniera).

Piazza S. Giovanni, 1 - Mondaro - 25060 Pezzaze (BS)
Tel. 333.1425093 - http://www.museoorma.it
Aperto da marzo a ottobre (verificare gli orari sul sito)
La struttura è parzialmente agibile ai diversamente abili

Info e prenotazioni
Centro Informazioni di Valle Trompia
Cell. 360.1030495
https://brescia.cosedafare.net/
unico@civitas.valletrompia.it

TUTTI I GIORNI SU PRENOTAZIONE DISPONIBILITÀ, PER SCUOLE E GRUPPI, DI PERCORSI GUIDATI E ATTIVITÀ EDUCATIVE

4A ORMA 2024 def1 (File pdf 9,82 MB)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 11 Dicembre 2024