PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (PIF) DELLA VALLE TROMPIA

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (PIF) DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA

Data: Giovedì, 20 Giugno 2024

Immagine: PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (PIF) DELLA VALLE TROMPIA
© Alessio Conforti <alessioconfortiSPAMFILTER@cm.valletrompia.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

Il Piano di Intervento Forestale (PIF) è un avanzato strumento di gestione forestale che si articola in due principali ambiti: uno di natura forestale e ambientale e l'altro di natura paesistico-territoriale.

Ambito Forestale e Ambientale: Il PIF configura il seguente strumento:

  • Analisi e Indirizzo: Fornisce direttive per la gestione del territorio forestale.
  • Supporto Decisionale: Aiuta a definire le priorità per l'assegnazione di incentivi e contributi nel settore silvo-pastorale.
  • Attività Selvicolturali: Supporta nell'identificazione delle pratiche selvicolturali da implementare.
  • Previsione di Cambiamenti: Analizza le trasformazioni nell'uso del bosco e le relative compensazioni ambientali.

Ambito Paesistico-Territoriale: Il PIF si distingue anche come un efficace Piano di settore del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) con capacità di:

  • Integrazione Pianificativa: Assicura il collegamento tra la pianificazione forestale e quella territoriale.
  • Proposte di Modifica: Suggerisce modifiche e integrazioni agli ambiti con valenza paesistica del PTCP.
  • Classificazione delle Aree: Distingue le aree boschive con prevalente funzione produttiva.
  • Identificazione delle Aree di Rilevanza: Riconosce le aree boschive di importanza naturalistica e paesaggistica.
  • Rete Ecologica: Individua gli elementi della rete ecologica nei fondovalle.

Questo strumento di gestione forestale promuove un approccio integrato e sostenibile alla cura e allo sviluppo del paesaggio forestale e territoriale, riconoscendo le molteplici funzioni che i boschi svolgono nell'ecosistema e nella società.

RELAZIONE PIF TROMPIA (File pdf 9,16 MB)
NTA PIF TROMPIA (File pdf 1,02 MB)
TAV 1A CARTA D'USO DEL SUOLO (File pdf 18,36 MB)
TAV 1B CARTA D'USO DEL SUOLO (File pdf 17,15 MB)
TAV 6A CARTA DEI VINCOLI (File pdf 11,30 MB)
TAV 6B CARTA DEI VINCOLI (File pdf 13,36 MB)